Blog

Giacca e camicia: l’abbinamento giusto

Giacca e camicia: come fare l’abbinamento giusto

Il modo in cui ci presentiamo al mondo esterno proietta agli altri una certa idea su noi stessi. Ciò è vero anche per quanto riguarda il modo in cui vestiamo. Di conseguenza, vale sicuramente la pena vestirsi stando attenti a non commettere errori, specialmente durante le occasioni più importanti, ma non solo.

Ad esempio, abbinare in modo corretto giacca e camicia è uno degli aspetti che non andrebbe mai trascurato. Si tratta di un tipo di abbinamento per il quale esistono determinate regole di stile: per informazioni e consigli su tale argomento, invitiamo a leggere le prossime righe del presente articolo.

Abbinare giacca e camicia a seconda dell’occasione

Per le cerimonie, per gli altri eventi formali, per andare in ufficio, ma anche per gli eventi più informali saper abbinare correttamente giacca e camicia è molto utile, se l’obiettivo è quello di apparire nel migliore dei modi ostentando stile.

Nel caso di un matrimonio o un altro evento formale, consigliamo di evitare camicie a fantasia, prediligendo camicie con la tinta unita, capaci di mettere in giusto risalto la bellezza della giacca.

Per quanto concerne la giacca, nelle occasioni formali è meglio che sia scura: nera oppure blu notte.

La camicia invece è preferibile bianca, con collo all’italiana, alla francese, oppure con collo diplomatico. Quest’ultima tipologia di collo è l’ideale per l’abito di uno sposo.

In alternativa al bianco, nelle occasioni formali è anche possibile scegliere un azzurro chiaro, specialmente nel caso si abbia una giacca blu. Oppure si può optare per il color polvere, soprattutto se si ha una giacca nera.

e la cravatta che ruolo ha nell’abbinamento?

La cravatta per le occasioni formali può essere anche colorata o a fantasia, così da dare un po’ di vivacità al proprio look.

Per il look da lavoro è sempre un bene optare per capi poco eccentrici. Quindi può essere un’ottima idea andare sul basico (capi con colori neutri e linee semplici), il quale non fa sembrare mai fuori luogo o eccessivi.

Per quanto concerne le occasioni informali, c’è più libertà di scelta. Ma anche per questi contesti conviene prestare attenzione a fare i giusti accostamenti.

Ad esempio, per tali circostanze si può scegliere anche una giacca marrone in una delle tante sfumature esistenti di tale colore.

La giacca, inoltre, può anche essere gessata, e la camicia a righe. Ma se si opta per una camicia a righe, la giacca deve essere a tinta unita. Se invece la giacca è righe, la camicia deve essere a tinta unita.

Infine, per quanto concerne la tipologia di camicia che vale la pena scegliere:

  • Per le occasioni più formali e le cerimonie importanti, consigliamo una camicia in cotone, con vestibilità slim, e con il collo con bottone singolo oppure doppio.
  • Per le occasioni informali, se lo si desidera la camicia può anche essere in tessuto elasticizzato e con collo con bottone triplo.

Abbinamenti di giacca e camicia in merito ai colori

Di seguito offriamo dei suggerimenti più specifici per fare i giusti accostamenti di colore tra giacca e camicia:

  • Per quanto riguarda una giacca nera: meglio una camicia bianca o color polvere per le occasioni formali o contesti lavorativi. Per le occasioni informali vanno bene anche camicie con righe, pois o quadretti.
  • Se invece la giacca è beige o rossa: la camicia azzurro chiaro è perfetta, sia a tinta unita che a righe sottili o altre fantasie.
  • Se si opta per una giacca grigia, è bene evidenziare che si tratta di un capo che sta bene con camicie azzurre, bianche, rosa o blu, ma anche arancio chiaro. Per le occasioni mondane può andare benissimo anche una camicia bordeaux.
  • Se si tratta di una giacca beige: è ottima per le occasioni informali, e può essere accompagnata da una camicia chiara a tinta unita tra cui una camicia bianca.
  • Se la giacca è tortora (delicato mix di marrone e grigio) la scelta ideale è quella di una camicia con una tonalità pastello.
  • Nel caso di una giacca blu: la camicia può essere bianca, con o senza fantasie, oppure anche azzurro chiaro.

Con la giacca marrone la scelta è più difficoltosa. Se la sfumatura di marrone è brillante tendente al mattone, conviene optare per una camicia bianca o beige. Se si tratta di un marrone con una tonalità più calda e scura, la camicia può anche essere tortora o bordeaux.

Back to list