Blog

Abbinamento dei colori: le regole di base

Abbinare i colori: le indicazioni e le regole di base

Per vestire bene è importante saper sfoggiare l’abbigliamento più adatto a seconda dell’occasione. Inoltre, è importante anche riuscire a fare il giusti abbinamento dei colori.

Abbinare i colori nel modo migliore significa conoscere e seguire alcune regole che possano impedire errori di stile.

Come bisogna fare per abbinare i colori dell’abbigliamento da uomo nel modo più appropriato? In questo articolo intendiamo dare preziose indicazioni, a partire dal prossimo paragrafo.

Come scegliere i colori?

Ciascun colore dona un effetto differente, capace di esaltare o nascondere determinate caratteristiche. Ad esempio, il nero fa sembrare più snelli, mentre il bianco tende a mettere in mostra i difetti.

Va anche considerato che determinati colori hanno un effetto più ravvivante a seconda della propria carnagione, mentre altri conferiscono al volto un aspetto più cupo.

Per regolarsi in base alla carnagione, basta mettersi sotto la luce (meglio se naturale) e provare i capi, concentrandosi sull’effetto che hanno sul volto: non è difficile capire il modo in cui ciascun colore condiziona l’aspetto del viso di ognuno.

Imparare in che modo scegliere i colori a seconda della persona, è un ottimo punto di partenza per poter fare il giusto abbinamento dei colori.

Il cerchio di Itten e l’abbinamento dei colori   

Il cerchio di Itten è tra i sistemi più utilizzati nel campo della moda per fare i giusti accostamenti di colori.

Si tratta di un disco cromatico, i 12 colori del cerchio esterno sono ordinati nel seguente modo da sinistra a destra: giallo (che si trova nella parte alta più centrale), giallo-arancio, arancio, arancione scuro, rosso, rosso-viola, viola, blu-viola, blu, azzurro, verde, verde chiaro.

Considerando il cerchio nel suo insieme, l’abbinamento dei colori che si trovano in parti opposte del disco cromatico dona un piacevole effetto di vivacità e brio. Per esempio, questo effetto si ottiene accostando giallo e viola, o anche blu e arancio, che rappresentano ottimi abbinamenti per esaltare entrambi i colori abbinati.

Il cerchio di Itten si suddivide in spicchi. Abbinare due colori che si trovano nello stesso spicchio del cerchio cromatico offre armonia ed equilibrio. Va preso in considerazione anche che, nel fare i giusti accostamenti di colore per quanto riguarda l’abbigliamento, due colori vicini tra loro non dovrebbero mai essere abbinati. Si possono invece abbinare le diverse tonalità di uno stesso colore.

Di seguito elenchiamo altre regole che vale la pena di seguire per accostare i colori nel modo corretto, anche considerando la teoria dei colori di Itten:

  • Il colore nero è abbinabile con tutto, tranne che con il marrone e il blu.
  • Il colore bianco è l’unico accostabile davvero con tutto.
  • Il marrone può essere abbinato a colori caldi come rosso, arancione e giallo nelle diverse tonalità esistenti. Si sposa bene anche con il verde e con l’oro, oltre che con le tonalità pastello.
  • Il blu non va abbinato con il nero, a meno che non si tratti di blu elettrico.
  • Il grigio si può abbinare con diversi colori. Offre eleganza se abbinato con il nero, e sta bene anche unito col bianco.

Altri suggerimenti per vestire bene

Secondo alcuni esperti nel campo della moda, per quanto riguarda l’abbigliamento maschile è meglio non fare abbinamenti tra colori troppo accesi. Ad esempio, anche se rosso e verde sono colori complementari (perché si trovano in parti opposte del disco cromatico di Itten), sono eccessivamente accesi, e quindi conviene evitare tale accostamento.

Meglio quindi optare per colori più smorzati o più pastello.

Tuttavia, se sono moderati i colori accesi possono anche andare bene, perché tendono a ringiovanire. Va anche considerato che nell’abbigliamento non esistono solo tinte piatte, ma anche fantasie. Come abbinare due diverse fantasie tra loro? Una semplice regola generale è di dare importanza più al contrasto che alla somiglianza. Ovvero: due fantasie troppo simili tra di loro andrebbero evitate, le forme molto diverse tra loro invece si combinano in maniera armoniosa.

Back to list